post

IL TORRENTE FORMONE , IL FOSSO BIANCO e CAMPIGLIA D’ORCIA

fossoBianco (3)

Le concrezioni di calcare con le cascatelle di acqua termale calda.

Lunga escursione piuttosto faticosa (circa 4 ore di cammino), ma non difficile (itinerario di tipo E). L’unica difficoltà si può trovare all’inizio, quando dopo aver costeggiato il TORRENTE FORMONE occorre attraversarlo, tramite un guado in cemento abbastanza agevole, e poi guadarlo di nuovo per poter risalire lungo il fosso Rondinaia fino a BAGNI SAN FILIPPO, un piccolo paese cresciuto intorno a un’antica sorgente termale.
Lì varie sorgenti si mescolano alle acque piovane e formano un piccolo torrente chiamato FOSSO BIANCO per il colore che assume l’acqua, ricca di carbonato di calcio.
Si arriva al torrente dopo un lungo cammino in salita, un po’ fra i campi e un po’ tramite un sentiero tra i boschi. Prima lo sentiamo con il naso (odore di zolfo), poi ci appare in mezzo al bosco ed ogni volta lascia stupiti: varie piccole cascatelle e vasche naturali di acqua talora bianca lattiginosa talora celestina e variegate concrezioni calcaree. Fra queste la più suggestiva è senz’altro l’enorme BALENA BIANCA, così chiamata per la somiglianza che ha con la bocca di una balena .
Tutta l’area si può visitare e vi si può fare il bagno senza pagare (ma senza danneggiare niente!). Accanto al fosso vi è in ogni caso uno stabilimento termale che utilizza le acque per bagni, fanghi, inalazioni e vari tipi di aerosol.

 Il luogo è l’ideale per riposarsi e godere della natura che ci circonda. Quando si riparte si affronta la strada che ci porterà fino a Campiglia d’Orcia. Dopo appena 1 chilometro ci fermiamo per scoprire la GROTTA DI SAN FILIPPO una grotta ricavata in un grande blocco di travertino, dove visse in eremitaggio nella seconda metà del 1200 San Filippo Benizi.

grottaSanFilippo (8)

L’ingresso della grotta di San Filippo

Si continua fino a CAMPIGLIA D’ORCIA, dove se le gambe ce lo consentono si può salire fino alla rocca di Campigliola, altrimenti riscendiamo verso il Formone percorrendo una strada che scende insinuandosi fra le onde di grano e i prati.

campiglia

Campiglia d’Orcia

 

post

LE GOLE DELL’ORCIA: L’ANELLO DI RIPA D’ORCIA e BAGNO VIGNONI

L’itinerario è piuttosto lungo e impegnativo, 12 km nella versione più breve e 18 in quella completa, dalle 4 alle 6 ore di cammino (categoria E).

Si parte da San Quirico d’Orcia, in direzione Ripa d’Orcia.
L’antico castello di Ripa d’Orcia fa da punto di riferimento durante tutta la prima parte dell’escursione, e se ne rimane arroccato, con le chiari e possenti mura che svettano sopra il verde scuro dei lecci. Raggiunto e aggirato il castello (residenza privata visitabile solo su prenotazione) si scende lungo il fosso delle streghe fino al fiume e , se possibile, lo guadiamo e lo risaliamo rimanendo nascosti dentro una bella lecceta, tappezzata a primavera di anemoni e ciclamini.

20150416_132947

Ciclamini nel sottobosco

In questo punto attraversare il fiume è un po’ difficoltoso, perché l’acqua è piuttosto profonda e i massi scivolosi; in genere, comunque, da aprile il guado è possibile, ma occorre portare dei sandali in gomma per non farsi male ai piedi con i ciottoli o scivolare.

20150416_124404

In alto il Castello della Ripa, visto dal letto del fiume Orcia

Attraversare l’Orcia a Le Mulina, invece, è più semplice, poiché vi è un guado in cemento. Qui, un tempo, vi era un vero ponte, di cui ancora rimangono i piloni, rovesciati sul letto del fiume. Accanto una passerella, non più utilizzabile.

20141209_141120

Resti dell’antico ponte sull’Orcia

Da qui si procede lungo la sponda destra del fiume fino a Bagno Vignoni.

 

Le vecchie cave di travertino di Bagno Vignoni

Le vecchie cave di travertino di Bagno Vignoni

Bagno Vignoni merita già da sé una giornata, pertanto se ci sentiamo molto affaticati possiamo soffermarci appena (ricordandosi di ritornare!)  e riprendere subito la strada del ritorno, che ci permetterà di vedere il piccolo borgo di Vignoni e poi rientrare a San Quirico.

In ogni caso Bagno Vignoni è un luogo che chi viene in val d’Orcia non può assolutamente perdere, con la sua splendida vasca al cui interno sgorga da più di mille anni una acqua termale ricca di proprietà benefiche.

BagnoVignoni

La vasca con acqua termale nel piccolo centro di Bagno Vignoni

post

FRA PIENZA E MONTICCHIELLO: IL LATTE DI LUNA E LA BUCA DEL BEATO

Itinerario piuttosto impegnativo (categoria E) soprattutto nella versione completa:
Si parte da Pienza e attraverso la strada che corre sul crinale della formazione cretosa detta “Latte di luna” si scende fino al torrente Tresa; poi si risale fino a Monticchiello e si visita al piccolo borgo medievale di gran fascino e personalità; dopo ciò si può ripartire verso Pienza oppure discendere fino al torrente e visitare le grotte dove visse per vent’anni un eremita, il beato Giovanni Benincasa; una croce di ferro con una targa ne ricorda la presenza e fu posta dalla comunità di Monticchiello nel 1926, a cinquecento anni dalla scomparsa del beato, all’interno della grotta superiore, quella più facilmente raggiungibile.
Infine si risale a Pienza, attraverso una diversa strada sterrata.

Latte di luna

Vista sul versante est della collina di Pienza

La difficoltà dell’escursione è dovuta sia alla lunghezza del percorso (con presenza di ripide salite e discese) sia al fatto che il tratto del torrente che andremo a visitare s’insinua in una gola e si raggiunge tramite un piccolo sentiero dentro il bosco fitto e sassoso. Ma la fatica è ripagata: a un certo punto si apre ai nostri occhi uno strapiombo roccioso e un bellissimo panorama;  sotto, inaspettate, due cascate; da lì , con una certa attenzione si può scendere fino a l’acqua, sotto la seconda cascata, la più piccola.

cascatetresa

Si può optare per l’itinerario più breve (3 ore circa di cammino), dove tramite una bella strada panoramica si attraversa le biancane del “Latte di luna”, così tradizionalmente chiamate per l’aspetto che assumono alla luce della luna, si scende fino al torrente e poi si risale fino a Monticchiello, dove si può sostare per mangiare e visitare il borgo. Poi si ritorna verso Pienza, percorrendo un’altra strada, inizialmente dentro un bosco di lecci abbarbicato nella roccia che sostiene il borgo e poi risalendo lungo la strada che affronta da un altro lato la base cretosa di Pienza.
Se si vuole invece visitare la parte più nascosta del torrente Tresa, si può “sparire” per un po’ dentro la sua lussureggiante vegetazione, saltando fra i massi e godendo delle sue fresche acque, per poi ritornare alla realtà e affrontare la risalita verso la città ideale di Pio II, Pienza.

Tresa

L’ingresso inferiore della Buca del Beato sotto cui scorre il torrente Tresa